Strutture in legno: progettazioni e realizzazioni incontro presso Scuola Edile Modena

Strutture in legno: progettazioni e realizzazioni incontro presso Scuola Edile Modena

La Scuola Edile di Modena, in collaborazione con Vibro-Bloc,
organizza un incontro di studio e approfondimento sulle tecniche costruttive degli edifici in legno, con particolare attenzione alle problematiche relative alla durabilità del materiale, al corretto piano di manutenzione delle strutture in legno e ai “miti da sfatare”, anche in funzione dell’interfaccia con la progettazione di dettaglio (esecutiva) effettuata dall’azienda produttrice/realizzatrice con l’utilizzo delle più moderne tecniche di rilievo, progettazione e realizzative.

 

L’incontro, valido per il rilascio di 4 CFP, si svolgerà GIOVEDI’ 2 MARZO 2023 dalle 14:30 alle 18:30 presso la Scuola Edile in Via dei Tipografi 24 a Modena.

 

La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria e si può effettuare CLICCANDO QUI

Termine ultimo iscrizioni 28 Febbraio o esaurimento posti

 

I relatori , Claudio Leoni e Ing. Francesco Grandi, tratteranno i seguenti argomenti:

  • valutazione delle unioni legno-legno e legno calcestruzzo secondo il criterio della durabilità: particolari costruttivi ed elementi di protezione necessari al raggiungimento delle prestazioni richieste dalla normativa;
  • valutazione della possibile formazione di umidità interstiziale nei pacchetti isolanti con metodi di calcolo dinamici;
  • unioni acciaio-legno con unioni rigide realizzate tramite resine epossidiche strutturali: valutazione della resistenza strutturale e necessari accorgimenti. Riferimenti normativi;
  • coordinamento del flusso di lavoro BIM: acquisizione dati geometrici del cantiere mediante rilievo diretto 3D con laser scanner e realizzazione di nuvola di punti/mesh. Inserimento della mesh all’interno del software di progettazione esecutiva al fine del preciso taglio macchina;
  • coordinamento del flusso di lavoro BIM: utilizzo di strumenti software interconnessi per ottimizzare l’uso delle informazioni e facilitare le interconnessioni tra progetto architettonico, strutturale ed impiantistico;
  • fusione dei dati progettuali con le impostazioni necessarie alla produzione dei singoli elementi;
  • visualizzazione 3D e render diretto in realtà virtuale del progetto esecutivo con approfondimento e scelta degli arredi e dei materiali di finitura;
  • analisi e discussione di casi concreti.

 

Scarica l’INVITO all’evento Strutture in legno: progettazioni e realizzazioni (PDF)