In un'epoca in cui sostenibilità ed ecologia sono nuovamente al centro delle decisioni costruttive, la scelta del tetto in legno trova sempre più risposte ai suoi perché. Non solo come materiale giusto per le coperture tetto ...
Anche per il 2019 come ogni anno riprende la voglia di migliorare e di crescere con nuovi propositi e nuovi obiettivi. Quest’anno le Case Hab-Ita by Vibro-Bloc sono partite… volando!
Marzo è stata l’occasione da parte di Vibro-Bloc, tramite un suo tecnico, di visitare il Giappone e nello specifico i laboratori di sismica della Tokyo University,e la Nice Corporation, una delle più grandi aziende di case e strutture in legno del Paese.
Perché il Giappone?
Il Giappone è tra i paesi a più alta sismicità, con valori mai raggiunti in Italia, e forse proprio per questo è diventato il Paese che, in termini di Edilizia, è considerato il più antisismico al mondo, basti pensare che al momento è in progetto il W350, il grattacielo in legno più alto del mondo (350 metri di altezza).
Ci è sembrato quindi il paese più adatto da prendere ad esempio per cercare ulteriori evoluzioni delle nostre case antisismiche Hab-Ita by Vibro-Bloc.
Perché la Tokyo University?
La Tokyo University è la prima Università in Giappone e tra le prime 25 al mondo.
Nei laboratori di strutture in legno abbiamo avuto la fortuna di poter dialogare con i Ricercatori sulle nuove soluzioni studiate e di confrontarsi con quelle da noi già utilizzate.
Inoltre è stato possibile conoscere i progetti in corso, tra cui il Timberize200, un grattacielo in legno di 200m di altezza.
Perché la Nice Corporation?
La Nice Corporation nata nel 1950 è tra le più grandi e attive aziende nel campo della ricerca su strutture il legno in Giappone.
La visita si è svolta presso la sede principale dell’azienda a Yokohama, dove è stato possibile approfondire i sistemi da loro brevettati, e visitare delle strutture da loro realizzate con i suddetti sistemi.
I prossimi appuntamenti?
Il prossimo appuntamento di quest’anno si svolgerà a breve, in Austria, dove l’ufficio tecnico al completo si recherà in visita al maggiore stabilimento Europeo di produzione di legno lamellare e pareti Xlam, la Hasslacher Norica Timber.
“Chi si ferma è perduto” citava Totò nell’omonimo Film di Sergio Corbucci del 1960, e la Vibro-Bloc e i suoi tecnici, la perseguono ogni giorno.
24 Nov 2023
In un'epoca in cui sostenibilità ed ecologia sono nuovamente al centro delle decisioni costruttive, la scelta del tetto in legno trova sempre più risposte ai suoi perché. Non solo come materiale giusto per le coperture tetto ...
4 Oct 2023
Tecnologia ed ecologia possono andare di pari passo?Per noi di Vibro-Bloc la risposta è sì. Siamo impegnati come azienda nel risparmio energetico e la tutela dell'ambiente è una delle nostre massime priorità. Da...
26 Sep 2023
Una sfida triplice, che accomuna design, progettazione e logistica avanzata. Per il progetto Golfo dei Poeti Relais & SPA, la scelta delle coperture in legno ha infatti previsto l’implementazione di soluzioni tecnich...