L’Azienda

Il team di lavoro

Le nuove tecnologie costruttive richiedono un accurato lavoro di progettazione che Vibro-Bloc ha affidato ad un team di 18 giovani tecnici con il compito di pianificare a tavolino ogni più piccolo dettaglio costruttivo.

Progettazione strutturale e definizione dettagli costruttivi

Lo sviluppo dell’esecutivo di costruzione è affidato fin dalle prime fasi ad un progettista interno all’azienda il quale si occuperà della definizione di tutti i dettagli costruttivi utili alla costruzione, della definizione dei ritmi di lavoro, del coordinamento delle maestranze e sarà il principale riferimento per il cliente durante tutte le fasi del cantiere.

Rilievo di cantiere

L’ufficio tecnico Vibrobloc è dotato di 2 laser scanner 3D, il cui utilizzo offre diversi vantaggi nella progettazione di una copertura in legno da installare su una struttura in cemento armato. Ecco come viene sfruttato:

  1. Rilevazione accurata delle misure: Il laser scanner 3D consente di acquisire in modo preciso e dettagliato le dimensioni e la geometria della struttura in cemento armato. Questo include la forma e le caratteristiche della superficie, nonché eventuali irregolarità o deviazioni rispetto al progetto originale.
  2. Creazione di modelli tridimensionali: Utilizzando i dati raccolti dal laser scanner 3D, è possibile creare modelli tridimensionali digitali accurati della struttura esistente. Questi modelli possono essere utilizzati come base per la progettazione della copertura in legno, consentendo di lavorare su una rappresentazione precisa dell’ambiente di installazione.
  3. Analisi dei punti critici: Il laser scanner 3D consente di individuare punti critici o problematici all’interno della struttura in cemento armato, come asperità, deformazioni o irregolarità. Queste informazioni possono essere utilizzate per ottimizzare il design della copertura in legno, adattandola alle caratteristiche specifiche della struttura esistente e garantendo una migliore integrazione.
  4. Rilevamento di interferenze: Il laser scanner 3D consente di individuare eventuali interferenze o collisioni potenziali tra la copertura in legno e altri elementi presenti nella struttura, come travi o impianti. Ciò consente di apportare eventuali modifiche o adattamenti al progetto iniziale, evitando problemi durante l’installazione o l’utilizzo successivo.
  5. Visualizzazioni realistiche e simulazioni: I modelli tridimensionali creati dal laser scanner 3D possono essere utilizzati per generare visualizzazioni realistiche della copertura in legno proposta, consentendo di valutare l’aspetto estetico e l’integrazione con l’ambiente circostante. Inoltre, è possibile eseguire simulazioni per valutare la performance termica, l’illuminazione o altri aspetti specifici del progetto.

L’utilizzo del laser scanner 3D nella progettazione di una copertura in legno su una struttura in cemento armato permette quindi di ottenere una maggiore precisione, una migliore pianificazione e un’ottimizzazione del progetto, riducendo al minimo gli errori e i problemi durante la fase di installazione.

Il tecnico personale

A seguito della stipula del contratto, un tecnico dell’azienda – unico riferimento per il cliente – si occuperà di ingegnerizzare il fabbricato in ogni dettaglio, eseguire il controllo di qualità in fase di produzione, formulare un crono-programma personalizzato, amministrare i lavori direttamente il cantiere fino alla fase di consegna.

Ogni decisione o variazione necessaria in corso d’opera sarà così gestita direttamente dal tecnico personale durante i sopralluoghi.

Il tecnico personale di cantiere sarà anche il riferimento per l’assistenza post vendita.